Descrizione
CALABRONE I.G.T. VENEZIA GIULIA
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Calabrone rappresenta la sublimazione di tutte le componenti di un vino, reali e idealizzate, ed un esempio eclatante di come dietro un’incredibile struttura possano nascondersi degli aspetti di leggerezza e delicatezza che lo rendono uno dei vini più eleganti ed ammalianti presenti nel panorama internazionale. Stupisce infatti come, nonostante la sua imponenza, risulti assolutamente morbido e vellutato, delicato ed equilibrato, complesso e godibile nel contempo. Il colore entusiasma da subito: un nero inchiostro profondo, cupo, impenetrabile ma tuttavia vivo e lucente come mai. Il naso è un estratto di durone surmaturo, di fiori rossi appassiti, di spezie dolci e cioccolata, di lontani rimandi di tabacco e cacao. In bocca il suo residuo zuccherino trae inizialmente in inganno, donando sensazioni molto morbide e dolci. Sensazioni che invece scompaiono in fase di degustazione in virtù della sua elevatissima acidità e di una carica tannica di incredibile estrazione. Il finale è secco, caldo, avvolgente e connotato da un equilibrio e da un’eleganza senza pari. Un vino dei contrasti, che ama essere bevuto da solo o, in alternativa, con carni di selvaggina dalle lunghe cotture, con salmì o civet, con i grandi formaggi stagionati della tradizione italiana.