Descrizione
TIMEO
ORIGINE DEL NOME: Titolo del celebre dialogo platonico che più di tutti gli altri ha influito sulla filosofia e sulla scienza. In esso, vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico (l’origine dell’universo), quello fisico (la sua strutturamateriale)einfinequelloescatologico(la naturaumana).
TIPODENOMINAZIONE: SiciliaDOC.
COLLOCAZIONE VIGNETI: Contrada Pianetto, Santa Cristina Gela (PA).
RESA PER ETTARO: 90 quintali.
DENSITÀ VIGNETI: 4.830 piante per ha.
TIPOLOGIA TERRENO: di medio impasto tendente all’argilloso, ricco di scheletro e minerali.
ALTITUDINE: 650 m s.l.m.
ALLEVAMENTO: controspalliera.
POTATURA: cordone speronato 8/10 gemme. NUMERO DI BOTTIGLIE PRODOTTE: 13.000. PRIMA ANNATA PRODOTTA: 2015. UVAGGIO: Grillo.
VENDEMMIA: Tra agosto e settembre, sono raccolte manualmente in cassette, per una prima selezione in due epoche vendemmiali differenti: la prima, anticipata in pre maturità tecnologica per garantire una maggiore concentrazione acida; la seconda, in leggera surmaturazione, che con la tecnica della
criomacerazione pellicolare esalta al massimo le potenzialità
varietali.
VINIFICAZIONE: Alla raccolta, segue una seconda selezione delle uve tramite dei nastri da cernita. Dopo la diraspatura e una
pressatura soffice, i mosti fermentano a temperatura controllata in vasche di acciaio
di piccole dimensioni: tutte operazioni che avvengono per la semplice forza di gravità garantita dalla struttura a piani della cantina. La fermentazione avviene separatamente perlesingoleraccolte,cosìdaottenereunbouchetvariegatocheracchiudalapersonalità di Pianetto. La decantazione avviene in modo naturale, senza aggiunta di coadiuvanti enologici inorganici e solforosi; viene aiutata solo con un abbassamento termico per separare le fecce grossolane prima della fermentazione naturale, che dura circa 40-60 giorni a basse temperature. La seconda vendemmia (in surmaturazione) effettua lo
start up fermentativo in acciaio in presenza delle bucce, unitamente alle quali attua una macerazione di circa una settimana a 8°C. Successivamente, il mosto fiore viene travasato in vasche di fermentazione, dove permane per raggiungere una piena maturità in sur-lies (almeno 5 mesi). Infine, a un mese dall’imbottigliamento, avviene il matrimonio delle varie cuvée.
AFFINAMENTO: 6 mesi sui lieviti in Vasca Inox. ACIDITÀ TOTALE: 5.4 g/L.
GRADO ALCOOLICO: 13,5%.
ANALISI SENSORIALE:
VISIVA: Giallo paglierino tenue, con vivaci tonalità verdoline.
OLFATTIVA: Al naso sentori di agrumi freschi e intensi, che si incontrano con deliziose nuance di mandorle e meloni. Fragranze di lavanda e ginestra.
GUSTATIVA: Vino di medio corpo. Le papille gustative esultano all’entrata morbida e fresca di un vino che primeggia in persistenza e sobrietà. Si evince alla bocca un frutto vivace e croccante di aristocratica mineralità mediterranea elegante e calibrata.
ABBINAMENTO: La sua fragranza e la sua aromaticità lo rendono il vino esemplare per accompagnare molluschi ed antipasti di pesce,
ma anche primi e secondi piatti a base di pesce e verdure. Il grillo si sposa perfettamente anche alle carni bianche , le uova e i salumi.
TEMPERATURA DI SERVIZIO IDEALE: 9°.