Descrizione
Il nome Rapujé deriva dall’antica usanza di raccogliere i grappoli dimenticati sulle viti circa quindici giorni dopo la fine della vendemmia. Nebbiolo, Dolcetto e Barbera erano quindi affinati assieme, dandoci così la gioia di riassaporare un vino il cui sapore ci riporta ai tempi dei nostri nonni. La loro perfetta maturazione dona un vino di qualità.
Vitigni: dolcetto, barbera e nebbiolo.
Collocazione geografica: vigneti a Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Barolo, Monforte d’Alba e La Morra. vinificazione: l’uva, raccolta a piena maturazione, viene avviata alla vinificazione non appena arrivata in cantina. Alla fermentazione, che avviene a circa 28 ° C, segue la macerazione. Subito dopo la svinatura, si trasforma, in cantina, le condizioni ideali per un perfetto svolgimento della fermentazione malolattica. tumultuoso
Maturazione ed affinamento: matura in botti di rovere di Slavonia tradizionali di grande capacità e viene lasciato riposare in bottiglia prima di essere posto in commercio.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino con sfumature violacee che si attenuano nel tempo; profumi delicati, floreali, intensi, ampi e persistenti; sapore fresco, fruttato, pieno, complesso, asciutto ed armonico.
Temperatura di servizio: 16 ° – 18 ° C
Temperatura di servizio: 16 ° – 18 ° C