Descrizione
Tenuta Marano
NegroamaroIgp Salento
Feudo di Guagnano
Alberello Pugliese
Negroamaro
Manuale durante la seconda decade di Settembre
Le uve appena raccolte vengono portate in cantina dove vengono subito, diraspate e pigiate e mandate direttamente in serbatoi a temperatura controllata particolari per la produzione di vini rossi di qualita’ chiamati vinificatori, il pigiato che comprende sia la parte liquida “mosto” e la parte solida “bucce” dopo alcuni accertamenti analitici tipo zuccheri riduttori , estratti , acidita’ totale , ph ,acido tartarico , malico, solo cosi’ dopo anche la conferma analitica, viene fatto fermentare ad una temperatura di 26°c per circa 8 gg. a questo punto dopo delle analisi di controllo sulla cessione di colore si procede alla svinatura “fase in cui si divide la parte liquida vino da quella solida bucce”.
A fine fermentazione alcolica gli sussegue una seconda fermentazione chiamata fermentazione malo-lattica. dopo una serie di travasi il vino viene posto in un serbatoio di stoccaggio fino all’imbottigliamento.
Rosso intenso dai riflessi violacei
13,5%
Perfetto in accostamento a primi e secondi piatti a base di carne.
16-18°C