Descrizione
Produttore | Colosi |
Bio | No |
Tipo | Rossi |
Regione | Sicilia |
Zona | Lipari |
Denominazione-Vitigno | Salina I.G.T |
Uvaggio | Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio |
Annata | 2017 |
Gradazione | 14 |
Bottiglia | Bordolese |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Chianti Classico |
Il produttore
La Colosi è una azienda che opera nel campo del vino da quattro generazioni. La cantina è gestita dall’enologo Pietro Colosi che segue i vari passaggi, dalla vinificazione all’affinamento e dall’imbottigliamento alla commercializzazione dei vini. Da molti anni l’azienda si occupa della produzione dell’antico vino Malvasia delle Lipari. L’azienda comprende una superficie di dieci ettari in Salina (una piccola isola che fa parte dell’arcipelago eoliano) compresi tra Capo Faro e Porri. Tale zona è riconosciuta tra le migliori dell’isola sia per l’esposizione sia per la natura chimico fisica del terreno che essendo di origine vulcanica risulta particolarmente vocato per la coltivazione della vite. L’impianto del vigneto, reso particolarmente difficoltoso per la morfologia del terreno, è stato realizzato a terrazze ripristinando i vecchi muri a secco. L’azienda produce altri vini tipici nelle zone di Marsala e Salemi nella Sicilia occidentale.
L’abbinamento
Ottimo l’abbinamento ai piatti di carne della tradizione eoliana.
Il servizio
Il bouquet del Salina Rosso si apprezzerà appieno stappando la bottiglia almeno un’ora prima. Servire a 18 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
Se ben conservato ha una vita media di 3-5 anni: le bottiglie vanno coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.